Come si preparano i saltimbocca alla romana: la ricetta originale

Preparare i saltimbocca alla romana è un’arte culinaria che affonda le radici nella tradizione gastronomica italiana, in particolare quella laziale. Questo piatto, composto da teneri filetti di vitello, prosciutto crudo e salvia, crea un connubio di sapori avvolgente e irresistibile. La semplicità degli ingredienti, combinata con la tecnica di cottura, rende i saltimbocca alla romana una scelta ideale per una cena speciale o un pranzo in famiglia. Scopriamo insieme come realizzare questa bontà passo dopo passo.

Il primo passo per preparare dei perfetti saltimbocca alla romana è scegliere gli ingredienti giusti. Innanzitutto, è fondamentale procurarsi della carne di vitello di alta qualità, preferibilmente tagliata a fette sottili. Per quanto riguarda il prosciutto, è meglio optare per un crudo di buona stagionatura, che aggiunga sapidità al piatto. La salvia, fresca e profumata, è un altro elemento chiave, poiché contribuirà a dare a questo piatto il suo caratteristico aroma. Infine, non dimentichiamo un buon burro e un po’ di vino bianco secco per sfumare, elementi che verranno utilizzati durante la cottura per esaltare ulteriormente il sapore del vitello.

Preparazione dei Saltimbocca

Iniziamo la preparazione stendendo le fette di vitello su un piano di lavoro. Per ogni fetta, adagiamo una fetta di prosciutto crudo, cercando di coprire completamente la carne. Sopra il prosciutto, posizioniamo una o due foglie di salvia. Per mantenere in posizione gli ingredienti durante la cottura, pieghiamo la carne su se stessa, formando un involtino. Se necessario, possiamo utilizzare uno stuzzicadenti per fissarli, ma attenzione a rimuoverli prima di servire il piatto.

Subito dopo, in una padella ampia, sciogliamo una generosa noce di burro a fuoco medio. Una volta che il burro è ben sciolto e inizia a sfrigolare, aggiungiamo gli involtini di carne, facendoli rosolare per circa 2-3 minuti per lato, affinché siano dorati e ben cotti. La chiave per ottenere una cottura perfetta è non sovraccaricare la padella, quindi è consigliabile cuocere i saltimbocca in più riprese se il numero degli involtini è elevato. In questo modo, garantirà una doratura uniforme e un migliore risultato finale.

Quando la carne è cotta saremo pronti per il passaggio finale: sfumare con il vino bianco. Questo passaggio non solo contribuirà a deglassare il fondo di cottura raccogliendo tutti i succhi e i sapori rilasciati, ma arricchirà anche il piatto di note aromatiche. Lasciamo evaporare l’alcol del vino, quindi copriamo gli involtini con il sughetto creato, che nel frattempo sarà diventato cremoso e lucido. A questo punto, è possibile assaporare il profumo del piatto e prepararsi a servirlo.

Servire i Saltimbocca

I saltimbocca alla romana si servono caldi e possono essere accompagnati da contorni classici, come purè di patate, verdure al vapore o insalata mista. Un tocco di freschezza potrebbe essere offerto da un’insalata di rucola, che bilancia bene la ricchezza di questo piatto. Anche un contorno di patate arrosto, croccanti e profumate, si sposa perfettamente con il sapore del vitello e del prosciutto.

Un altro aspetto interessante dei saltimbocca è che possono essere preparati in anticipo, riscaldati delicatamente prima di servire. Questo li rende un’ottima scelta per una cena con ospiti: potrete dedicare più tempo alla compagnia e non solo alla cucina. Gli involtini, inoltre, possono essere anche reinterpretati utilizzando diverse varietà di carne, come il pollo o il tacchino, se si preferisce un’alternativa più leggera. Tuttavia, la ricetta originale presenta il vitello come protagonista indiscusso.

Accorgimenti e Varianti

Un accorgimento utile per ottenere dei saltimbocca alla romana perfetti è quello di non salare la carne prima della cottura, poiché il prosciutto crudo è già salato e potrebbe rendere il piatto eccessivamente sapido. Se si desidera, un tocco di pepe nero macinato fresco può essere aggiunto per esaltare il sapore senza appesantire l’armonia di ingredienti.

In alcune varianti regionali, è possibile trovare l’aggiunta di altri aromi, come il rosmarino, che conferisce un sapore diverso e interessante. Tuttavia, per rispettare la tradizione, è sempre bene attenersi quanto più possibile agli ingredienti classici, come la salvia, che è il cuore del piatto.

La bellezza di questo piatto sta nella sua semplicità e nella capacità di evocare il calore delle cucine familiari. I saltimbocca alla romana sono sicuramente uno di quei piatti che riscaldano il cuore e rendono felici, un simbolo della cucina italiana che sa parlare di tradizioni e convivialità. Prepararli con passione e attenzione non solo garantirà un risultato delizioso, ma porterà anche avanti una tradizione culinaria senza tempo. Buon appetito!